Le frappe, chiacchiere e bugie…o cioffe
Per 4 persone:
- 3 uova
- mezza bustina di lievito
- 3 cucchiai di zucchero
- 1 pizzico di sale
- mezzo bicchiere di latte
- farina quanto basta
- scorza grattugiata di un arancia o limone
- il succo spremuto di un arancia o limone
- poco olio per ammorbidire la pasta
- setacciate la farina sulla spianatoia;
- fate un incavo nel mezzo e versatevi le uova;
- aggiungete tutti gli altri ingredienti;
- impastate bene fino ad ottenere un composto morbido e liscio;
- con un matterello stendete la pasta con uno spessore di mezzo centimetro;
- con la rotella tagliate la pasta in strisce;
- formate con queste dei fiocchi che chiameremo “cioffe” (ma potete sbizzarrirvi con le forme più svariate);
- in una pentola mettete dell’olio abbondante;
- scaldatelo;
- friggete le cioffe;
- fatele asciugare su della carta assorbente per qualche secondo;
- mettetele in un piatto da portata;
- zuccheratele in superficie con zucchero semolato (va bene anche quello a velo)
- servite le cioffe fredde…
Le castagnole
- 2 uova
- 3 cucchiai di zucchero
- farina q.b.
- 3 cucchiai di liquore strega
- 1 bustina di lievito in polvere
- buccia di 1 limone grattugiata
- 2 cucchiai di olio di semi
- zucchero semolato
- olio per friggere
- mettete in una terrina le uova con lo zucchero
- unitevi l’olio ila buccia di limone e il liquore
- lavorate tutto insieme con una frusta
- aggiungetevi, a poco a poco, la farina in modo da formare una pasta piuttosto morbida e omogenea
- unitevi il lievito e mescolate bene
- scaldate abbondante olio in una pentola alta (per regolare la temperatura mettevi uno stuzzicadenti; quando iniziano a crearsi delle bollicine attorno incominciate a mettervi la pasta)
- prendete con un cucchiaio la pasta ottenuta che non dovrà sgocciolare da esso e con un altro cucchiaio fate cadere nell’olio bollente
- create così tante palline nell’olio che dovranno gonfiarsi e cuocere fino a diventare di un colorito abbronzato
- togliere le castagnole dall’olio e farle sgocciolare su un piatto sopra della carta assorbente
- mettere in un piatto dello zucchero semolato e passarvi le palline ottenute, oppure spolverizzate semplicemente con dello zucchero al velo
- servire le castagnole sopra un vassoio